Il progetto “RigeneriAMO il Basso Piemonte” nasce nell’ambito del Master di II livello ACT “Ambiente Cultura Territorio. Valorizzazione e Gestione dei centri storici minori”, del Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura dell’Università La Sapienza.
Il Master tratta il tema della valorizzazione e gestione dei centri storici minori con un taglio decisamente interdisciplinare, offrendo un percorso formativo finalizzato alla valorizzazione e riqualificazione ambientalmente sostenibile, energeticamente efficiente e di conservazione programmata dei centri storici che si avvale della collaborazione di docenti in economia, sociologia, sviluppo economico, oltre che naturalmente di architettura, essendo parte integrante della Facoltà di Architettura dell’Ateneo romano.
Il Master, più che un percorso universitario canonico, fatto di ore d’aula, si presenta come un vero e proprio laboratorio di idee e progetti, ponendo l’accento su concetti quali la progettazione integrata e multidisciplinare, la fattibilità degli interventi, la collaborazione con Pubbliche Amministrazioni, soggetti economici territoriali ed Istituzioni, come nuova metodologia di lavoro.
In particolare, durante l’edizione 2020 del Master, svoltasi interamente nel periodo contraddistinto dal diffondersi della pandemia da Covid-19, sono state ulteriormente ampliate ed accentuate le tematiche relative alle emergenti tipologie di relazioni territoriali. Anche nella scelta delle progettualità si è tenuto conto delle mutate condizioni che la pandemia ha generato in città e territorio, tanto dal punto di vista della sicurezza sanitaria, quanto da quello di nuove forme di “socialità” imposte dalle norme anti-contagio. Nel corso del Master ACT “Ambiente Cultura Territorio. Valorizzazione e gestione dei centri storici minori” dell’anno 2020, la città di Alessandria, prima, ed il territorio del Basso Piemonte, poi, sono stati scelti come ambiti territoriali sui quali concentrare progettazione e sperimentazione di un team di lavoro formato dai corsisti (masterizzandi) ai quali si sono aggiunti i laureandi, coordinati dai docenti del Master.
Il master (della durata di 1500 ore), ha visto la trattazione di diversi argomenti, fra i quali: Diagnostica per la valorizzazione e la riqualificazione sostenibile del territorio, Strumenti e pratiche di valorizzazione e riqualificazione, Ciclo del programma di valorizzazione e riqualificazione ed inoltre numerosi workshop e seminari, applicando sempre una metodologia didattica innovativa, con numerose attività “sul campo” e laboratori, atti ad aggiornare e consolidare le capacità operative e gestionali dei partecipanti, adeguando le competenze esistenti a quelle necessarie per conseguire specifici obiettivi programmatici attraverso attività di progetto “sul campo”, seguite e coordinate dai docenti del master e da visiting professor stranieri e liberi professionisti invitati.
Nell’ambito delle attività “sul campo”, si colloca il progetto “RigeneriAMO il Basso Monferrato”, che si è delineato nel mese di settembre 2020, durante un workshop che si è svolto presso la sede della Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma. “La rigenerazione urbana tra tecnologie innovative e patrimonio culturale: passato e futuro a confronto a Siracusa ed Alessandria”.
A partire da questo incontro, che si è svolto a Villa Giulia a Roma, il 29 ed il 30 settembre 2020, sotto la guida del direttore del Master ACT prof.ssa PhD arch. Alessandra Battisti e coordinati dagli altri docenti del Master (prof. Orazio Campo, prof.ssa Elena Gigliarelli, prof. Andrea Iacomoni, prof. Alessio Lupoi, prof. Francesco Mancini, prof. Stefano Merola, prof. Bruno Monardo, prof. Saverio Santangelo, prof. Fabrizio Tucci), infatti, si è delineata l’idea di costituire un team di lavoro che concentrasse la propria operatività e progettualità sulla città di Alessandria e sul territorio del Basso Piemonte.
Durante il workshop, infatti, sono state gettate le basi per una analisi approfondita dei territori oggetto degli interventi di progettazione rigenerativa ed è stato formato il team di lavoro, coordinato dai docenti del Master.
Successivamente, il 14 e 15 ottobre, si è svolto un altro Workshop operativo, questa volta nella città di Alessandria, per iniziare a dare forma al progetto.
Durante il Workshop “La rigenerazione urbana tra tecnologie innovative e patrimonio culturale: passato e futuro a confronto nella città di Alessandria”, sono stati organizzati due tavoli partecipati, uno con gli stakeholders locali (al quale hanno preso parte rappresentanti della locale Camera di Commercio, dell’Azienda Turistica Locale, della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, della Fondazione Slala, della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali, e dei soggetti economici del territorio quali: Confcommercio, Confagricoltura, Cia, Confartigianato, Ance e FAI) ed uno con la Pubblica Amministrazione locale, con il coinvolgimento del Sindaco, degli assessori al Marketing territoriale e all’Urbanistica.
In questa occasione è stata siglata una convenzione tra il Dipartimento PDTA dell’Università La Sapienza, il Comune di Alessandria e la Confcommercio-Imprese per l’Italia della provincia di Alessandria, che ha di fatto dato il via al progetto “RigeneriAMO il Basso Piemonte”, per la costituzione di un network territoriale in grado di programmare e progettare azioni rigenerative.
Con continue e sempre più strutturate relazioni territoriali, il team di lavoro del progeto “RigeneriAMO il Basso Piemonte”, ha lavorato alla creazione di un network territoriale che ha portato allo sviluppo di progetti di rigenerazione sia della città di Alessandria che di altre porzioni di territorio.
Il progetto di collaborazione proseguirà anche per il biennio 2021-2022, estendendosi a tutto il territorio del Basso Piemonte creando network e collegamenti anche con la Liguria (ed in particolar modo con Savona), con la Francia e con la Svizzera, favorendo lo sviluppo di un sistema logistico che metta in evidenza la valenza strategica del territorio del Basso Piemonte in tal senso e possa favorire lo sviluppo del tessuto economico territoriale, partendo dal comparto turistico e dell’accoglienza, passando per quello commerciale, artigianale, industriale e dei servizi di mercato, mettendo in luce le eccellenze enogastronomiche ed i prodotti di una agricoltura di assoluto livello come quella che il territorio del Basso Piemonte esprime.
Il progetto “RigeneriAMO il Basso Piemonte” nasce nell’ambito del Master di II livello ACT “Ambiente Cultura Territorio. Valorizzazione e Gestione dei centri storici minori”, del Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura dell’Università La Sapienza.