Home

RIGENERIAMO IL BASSO PIEMONTE

Network territoriale tra tecnologie innovative e patrimonio culturale
Per una trasformazione affascinante

Rigeneriamo il basso Piemonte

Il Basso Piemonte, l’antica Marca Aleramica, è una porzione di territorio che si estende nella parte meridionale della regione piemontese, compresa tra le province di Alessandria, Asti e parzialmente anche Cuneo, in stretta connessione con la Liguria, la Lombardia e la Francia.

Territorio autentico, che vanta un patrimonio culturale, ambientale e del “saper fare” antico e mai perduto, il Basso Piemonte (Bass Piemont in dialetto piemontese), è un’area con molteplici vocazioni e potenzialità da mettere a sistema, per favorire – da un lato – la crescita socio-economica di quest’area geografica strategica e – dall’altro – la coesione socio-culturale delle sue genti e delle comunità.

L’autenticità del territorio, il suo antico e mai dimenticato legame con le tradizioni di una terra da sempre tanto operosa quanto silenziosa, la presenza di importanti produzioni enologiche e artigiane, accanto ad un tessuto commerciale di alta qualità e ad una ricchezza ambientale, culturale ed artistica di assoluto valore, fanno del Basso Piemonte un’area dall’elevato potenziale competitivo.

Rigeneriamo il basso Piemonte

La creazione di un network territoriale vincente, capace di creare sinergie moltiplicatrici di valori, è la strategia vincente per creare le condizioni di crescita e sviluppo dell’intera porzione di territorio, permettendo al Basso Piemonte di sfruttare pienamente tutte le proprie potenzialità, dal punto di vista turistico, logistico, commerciale, culturale, industriale, artigianale, sociale.

RigeneriAMO il Basso Piemonte” è un progetto nato nell’ambito del Master ACT “Ambiente Cultura Territorio. Valorizzazione e Gestione dei centri storici minori” dell’Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con la Confcommercio-Imprese per l’Italia della provincia di Alessandria, il Comune di Alessandria, la Fondazione Slala e la Camera di Commercio di Alessandria-Asti per la realizzazione di un network territoriale in grado di sviluppare progetti e piani integrati di rigenerazione e sviluppo del territorio, coordinato dal PDTA dell’Università La Sapienza di Roma. Il progetto “RigeneriAMO il Basso Monferrato” intende creare una fitta e proficua rete di relazioni ed attori territoriali, in grado di costruire un modello di sviluppo che si basi su una nuova metodologia di lavoro e di progettazione, in grado di creare le condizioni necessarie alla crescita economica e sociale del territorio di riferimento.

Il Nostro Percorso

Il progetto “RigeneriAMO il Basso Piemonte” nasce nell’ambito del Master di II livello ACT “Ambiente Cultura Territorio. Valorizzazione e Gestione dei centri storici minori”, del Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura dell’Università La Sapienza.

 

Scopri il nostro percorso!

I nostri Numeri

Ore di Docenza 1500

Ore di Docenza

Progetti di rigenerazione 4

Progetti di rigenerazione

Partner territoriali 6

Partner territoriali

Professionisti Coinvolti + di 30

Professionisti Coinvolti

Rigeneriamo il basso Piemonte

L’obiettivo di “RigeneriAMO il Basso Piemonte” è creare un network territoriale efficace, mettendo a fattor comune competenze e visioni di Pubbliche Amministrazioni, soggetti economici e imprenditoriali, istituzioni locali, fondazioni bancarie, al fine di immaginare e realizzare progetti che sappiano applicare l’innovazione al marketing territoriale, connettere lo sviluppo logistico a quello turistico, il miglioramento della mobilità, in chiave sostenibile, ad una diversa fruibilità del territorio e la rigenerazione di centri e città per una maggiore vivibilità.

Il progetto “RigeneriAMO il Basso Piemonte” si propone, dunque, non solo l’obiettivo di sviluppare concrete e puntuali azioni progettuali, ma soprattutto quello di creare una nuova e sinergica metodologia di lavoro, che crei le relazioni territoriali in grado di costruire solide e durature partnership che portino il territorio ad essere competitivo anche in ottica di partecipazione a bandi nazionali o europei, al fine di individuare gli strumenti finanziari necessari alla realizzazione delle progettualità pensate per la crescita del territorio.